top of page
bia2-1536x1024.jpg

Valutazione della
Composizione Corporea

Conoscere il tuo corpo è il primo passo per trasformarlo. La valutazione della composizione corporea rivela la proporzione tra massa grassa, muscoli e liquidi, dandoti le informazioni giuste per raggiungere i tuoi obiettivi in modo sano e duraturo.

Cos’è la Bioimpedenziometria (BIA)?

La Bioimpedenziometria (BIA) è una tecnica non invasiva, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale. Con questo esame è possibile andare ad individuare:

  1. Massa grassa corporea (FM) e

  2. Massa non grassa corporea (FFM), suddivisa in:

    • Massa corporea extracellulare (ECM)

    • Tessuto metabolicamente attivo (ATM) o massa corporea cellulare (BCM).

Perché è importante valutare
la composizione corporea?

E’ di fondamentale importanza conoscere i diversi compartimenti del nostro organismo proprio per determinare se il dimagrimento avviene a carico della massa grassa (obiettivo dei miei piani alimentari) oppure a carico della massa muscolare. Il solo peso indicato dalla bilancia non fornisce alcuna informazione sulla quantità di massa grassa e massa muscolare, né indica se il soggetto è ben idratato o se per contro è in una una condizione di disidratazione o ritenzione idrica; la bioimpedenziometria, invece, dà tutte queste informazioni.

Come si effettua il BIA test?

Lo strumento validato scientificamente che utilizzo è: il BIA101 BIVA PRO (Akern), modello di ultima generazione.

Il soggetto viene fatto distendere su un lettino con avambraccio e piede omolaterale scoperti, gambe e braccia leggermente distali dal corpo. Successivamente, occorre posizionare una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto; gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione. Con l’accensione dello strumento, passerà una corrente alternata, impercettibile, di bassissima intensità ed alta frequenza attraverso gli elettrodi, la quale, viaggiando lungo il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione dei vari distretti corporei: il bioimpedenziometro fornisce i dati elettrici rilevati, calcolando l’impedenza dei tessuti attraversati. Infine, le misure vengono inserite nel software BODYGRAM® che non si limita a fornire le stime dei compartimenti corporei, infatti, grazie al grafico esclusivo Biavector, permette di valutare direttamente e senza errori lo stato di idratazione, la qualità e quantità delle cellule all’interno dei nostri tessuti.

nuovo-bia-2.png

Quali sono le stime relative alla
Composizione Corporea?

  • Angolo di fase PA: indica la qualità delle cellule e la distribuzione dei fluidi corporei

  • Acqua Totale TBW: costituisce circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto. TBW è suddivisa:
    a) Acqua Intracellulare ICW;
    b) Acqua Extracellulare ECW.

  • Massa Magra FFM: costituita da muscoli, ossa, minerali ed altri tessuti non grassi.

  • Massa Grassa FM: è costituita dai tessuti adiposi esterni, spesso identificati come grasso sottocutaneo e dai tessuti adiposi interni, identificati come grasso viscerale.

  • Massa Cellulare BCM: costituisce il tessuto metabolicamente attivo del corpo (organi, muscoli, cellule del sangue).

  • Massa muscolo schelettrica/massa muscolare appendicolare.

  • Indice di Massa Corporea (BMI): è un parametro che indica il rapporto tra peso e altezza di una persona e viene utilizzato come indicatore dello stato di salute (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità).

  • Metabolismo basale BMR: è la quantità minima di energia, espressa in calorie, che il corpo consuma a riposo per mantenere le funzioni vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna e la regolazione della temperatura corporea.

  • Dispendio Energetico Giornaliero Totale.

Come presentarsi all’esame bioimpedenziometrico?

Affinché l’esame riporti un risultato valido, accurato e riproducibile, occorre evitare l’attività fisica almeno 12 ore da quando verrà effettuato l’esame.

Contatti

Per prenotare una consulenza o per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi.

© 2025 by Giulia Benedetta Rolla, Biologa Nutrizionista. All rights reserved.

bottom of page